MUSEI PRIVATI
Ci sono luoghi di interesse che valgono la pena di essere visitate insieme ai nostri ragazzi non solo quelli più cresciutelli. Indichiamo alcuni musei nascosti, dimenticati o ancora da scoprire, ma anche quelli più amati.Collezioni private di oggetti tra abiti, pupi siciliani, giocattoli, acciughe o pareti di appartamenti interi rivestite di ceramiche di tutti i tipi: anche gli spzi museali privati, a Palermo, fanno parte di questo riccissmo patrimonio storico. Dalla "Stanza delle meraviglie" alle "Stanze al Genio", di geniale hanno tutti quanti un po'.
Elenchiamo qui alcuni di questi spazi che riteniamo possiate visitare con la famiglia.
Museo del Caffè - Morettino
via Enzo Biagi 3-5Palermo,
Tel. 091 6883736
Fax: 091 6883770
info@caffemorettino.it
https://caffemorettino.it/coffee-museum/
Il Museo del caffè Morettino, il primo esempio di museo aziendale in Italia, è uno scrigno di storia e cultura del caffè. Progettato per essere parte integrante dell’azienda, che diventa così in tutto e per tutto un unico grande museo del caffè.
Il Museo, infatti, si trova all’interno della torrefazione e, grazie ad un moderno sistema di passerelle aeree, è possibile osservare dall’alto l’intero processo di produzione. Circondati dall’inconfondibile aroma della tostatura, si viene guidati alla scoperta di tutte le fasi della creazione di un caffè di qualità.
Il Museo vero e proprio, che raccoglie circa mille pezzi espositivi che vanno dal 1600 ad oggi, provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti oggetti esposti ci sono anche arnesi dalle forme strampaelat.
Visite su prenotazione:
info@caffemorettino.it – 091 6883736
Può ospitare 50 visitatori per volta. Per le prenotazioni delle visite che saranno effettuate solo per gruppi.
Museo del Giocattolo e delle Cere Pietro Piraino
Via Dietro la Certosa90011 Bagheria (PA)
tel-fax: 091 967569 - 091 580008
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00,
il lunedi giorno di chiusura settimanale.
Per richieste diverse in giorni e orari diversi contattateci alla sezione dedicata.
museodelgiocattolo@museodelgiocattolo.org
http://www.museodelgiocattolo.org/
Il museo del giocattolo, frutto di anni di ricerche e di lavoro dello studioso Pietro Piraino Papoff e delle di lui figlie Laila e Lucilla, nasce da un progetto unitario di Advocacy per l'infanzia a più livelli allo scopo di educare i bambini all' interculturalità.
Le collezioni di giocattoli e di cere esposte nei locali del museo sono state poste sotto vincolo dalla Regione Sicilia, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I. , ai sensi del Dgs. 490 del 29/10/1999 e DDG 1017 in quanto dichiarate di enorme valore demo-etno-antropologico.
Come arrivare:
Per visitare il museo percorrere l’autostrada A 19 Palermo-Catania e uscire allo svincolo di Bagheria (PA)
Imboccare e percorrere per intero la via “Passo del carretto” sino a incrociare via “Dietro la Certosa", girare a sinistra e percorrerla per c.ca 200 metri.
I LOVE LEGO - Mostra
Loggiato di San BartolomeoPalermo
https://www.vivaticket.com/it/ticket/i-love-lego/199891
I LOVE LEGO, la mostra dei record che ha già visto oltre 1 milione di visitatori nelle sue tappe in giro per il mondo. Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® compongono vere e proprie opere di architettura e ingegneria. Città contemporanee, avventure leggendarie, paesaggi medievali o i splendori dell´Antica Roma: tutto è ricostruito minuziosamente con i piccoli mattoncini colorati LEGO.
Nel pianterreno è possibile giocare con grandi quantità di mattoncini lego a disposizione di ganrdi e piccoli.
Promossa dalla Fondazione Sant’Elia e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia per la comunicazione, I LOVE LEGO è una mostra pensata per sognare, divertirsi e riscoprire il proprio lato ludico e creativo scrutando tra i dettagli di interi mondi in miniatura. Con il patrocinio dell’Assessorato regionale del turismo, sport e spettacolo; Città Metropolitana di Palermo, Comune di Palermo.
QUANDO:
Fino al 4 giugno 2023
dal martedì alla domenica
dalle 10.00 alle 20.00.
BIGLIETTI:
on line cliccando qui
Museo Internazionale delle Marionette
Piazzetta Antonio Pasqualino, 590133 Palermo
Tel.: +39 091 328060
Orari: Lun-Sab 9:30-13:00 14:30-19:00. Chiuso Domenica e festivi
mimap@museomarionettepalermo.it
http://www.museodellemarionette.it
Il Museo Internazionale delle Marionette ospita vere e proprie opere d’arte quali le scenografie di Renato Guttuso, le marionette e macchine sceniche di Tadeusz Kantor e i pupazzi di Enrico Baj, conserva inoltre la più vasta e completa collezione dei pupi di tipo palermitano, catanese e napoletano nonché esempi di figure animate provenienti da tutto il mondo. Ogni anno in occasione del "Festival di Morgana" ospita pupari di tutto il mondo.
Le collezioni:
Custodisce olte 5.000 pezzi, fra marionette, pupi, burattini, ombre, attrezzature sceniche e cartelloni provenienti da tutto il mondo. Tra questi, il Museo conserva la più vasta e completa collezione di pupi di tipo palermitano, catanese e napoletano, e numerosi materiali utilizzati nelle altre tradizioni del teatro di figura che sono state dichiarate dall’UNESCO Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità: oltre all'opera dei pupi siciliani, il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambogiano, il Namsadang Nori - Kkoktu-gaksi Norum coreano, il Karagöz turco e le Rūkada Nātya dello Sri Lanka.
Museo dell´Acciuga di Aspra

Strada comunale Cotogni, 1
Aspra - Bagheria (PA)
Tel. 091 928192
http://www.museodellacciuga.it/
Il museo dell’acciuga e delle arti marinare di Aspra è realtà, unico nel panorama Mediterraneo, è un atto di passione e d’amore realizzato dai fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri che hanno raccolto con cura elementi dell’arte marinara dell’azienda di famiglia e di molti opifici operanti nell’intera Sicilia.
Un viaggio unico, esclusivo ed emozionante tra cimeli, documenti ed attrezzi che fotografano e documentano secoli di procedimenti della salagione di acciughe in Sicilia.
Numerosi sono gli attrezzi da pesca, insieme a modelli di imbarcazioni per la pesca artigianale.
Un autentico scrigno di tesori della Sicilia e del mare fuori dal tempo che racconta la storia, di uomini che hanno trattato e saputo interpretare il lavoro della pesca e delle sue molteplici lavo- razioni e trasformazioni.
Il Museo dell´Acciuga di Aspra (una piccola frazione in provincia di Palermo),
Organizza visite per scolaresche e gruppi ed è visitabile su prenotazione.
- Visite guidate
- Mostre ed Eventi
- Escursioni in mare
- Laboratori didattici
- Degustazioni guidate
Ecomuseo del Mare
Ex Deposito Locomotive di Sant’Erasmovia Messina Marine -Palermo
ORARI APERTURA
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30
ingresso libero
http://www.marememoriaviva.it
All’interno del museo all’Ex Deposito Locomotive di Sant’Erasmo c’è uno spazio ludico per bambini da 2 a 5 anni e uno spazio di gioco, laboratori e didattica per bambini da 6 a 12 anni; l’ecomuseo propone all’interno di questi spazi attività creative rivolte ai bambini e a bambini e genitori insieme: laboratori, workshop, giochi, attività di animazione pedagogica, che permettono di acquisire, attraverso il gioco, le tecnologie e le attività di laboratorio, conoscenze sul mare e la città.
I percorsi didattici possibili sono tanti, variano di anno in anno e possono essere discussi e adattati alle esigenze degli insegnanti e dei ragazzi che vengono in visita a partire da alcuni macrotemi:
Educazione ambientale legata al tema del mare, biodiversità marina, mondi sommersi e rispetto dell’ecosistema marino
Museo delle Illusione Ottiche
Via Mercè n. 2,91100 Trapani
mob. 0923 367501
Dal Martedì al Venerdi: 15:30 – 20:30
Sab: 15:30 – 22:45
Dom: 10 – 13:45 / 15 – 20:30
Ingresso intero: 13 euro
Ingresso bambini: 8 euro (4-11 anni)
Ingresso disabili: 6 euro
I minori di anni 12 devono necessariamente essere accompagnati da un adulto.
Ultimo ingresso: 90 MINUTI prima della chiusura
info@themuseumofopticalillusions.com
http://www.themuseumofopticalillusions.com/
Divertentissimo posto (privato) per grandi e piccini all’insegna di stanze dove è possibile fare foto in prospettive davvero illusorie. Ogni stanza è dotata di un apposito porta dispositivo messo nella giusta prospettiva per fare i migliori autoscatti di gruppo insieme ai propri amici. Carino e divertente.
*Il Museum of Optical Illusions è consigliato ad un pubblico di età superiore ai 4 anni, al fine di poter godere appieno di tutte le illusioni proposte. L’ingresso è dunque gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni di età.
Planetario, Museo della terra e dello spazio
Villa FilippinaP.zza F.sco di Paola, 8
Palermo
mob.: 3475374646
Orari e giorni per il pubblico
GENNAIO/GIUGNO
Apertura Ordinaria al PUBBLICO:
TUTTE LE DOMENICHE:
Turni Mattina ore 11:00 / 12:00
Turni Pomeriggio 18:00 / 19:00
planetariopalermo@gmail.com
http://www.planetariovillafilippina.com
Il planetario e museo astronomico di Villa Filippina vuole essere uno spazio per la condivisione e la comunicazione della Scienza Astronomica e delle Scienze della Terra, attraverso l’uso di strumenti moderni e funzionali e personale qualificato e desideroso di comunicare e trasmettere scienza e cultura.
Il Planetario è un simulatore della volta celeste, che ci mostra tutto ciò che riusciamo ad osservare ad occhio nudo; una sofisticata macchina che ci mostra in tutto il suo splendore l’ambiente celeste, lontano ma vicino al tempo stesso.
Negli spazi interni ed esterni, attraverso immagini, mostre, video e postazioni multimediali c'è occasione di approfondimento.
I telescopi sono poi un valore aggiunto per permettere al pubblico e agli studenti di tutte le età di osservare in modo diretto i corpi celesti e di conoscerne i segreti.
iNGRESSO su prenotazione – utilizzabili i coupon – si consiglia di telefonare.
In occasione di eventi all’interno del PARCO, il Planetario potrà essere aperto. L’apertura al pubblico in altri giorni o in occasione di eventi sarà effettuata su prenotazione, per gruppi di minimo 10 persone, a mezzo mail o contattando gli operatori al 328 36 69 549
Orari e giorni per le SCUOLE Ottobre/Giugno:
LUN – VEN: ore 9:00 – 22:00
SAB: ore 9:00 – 13:00
prenotazione scuole al 347 537 46 46
Attività laboratoriali per e feste di compleanno.