PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
Quando andareÈ opportuno rivolgersi al Pronto Soccorso ogni volta che compaiono sintomi, di solito in maniera repentina, che modificano la sensazione “di stare bene” e che riguardano lo stato di coscienza, l’equilibrio psichico, la funzione motoria o la sensibilità, la respirazione, la capacità di compiere degli sforzi, la normale funzione intestinale o urinaria , ogniqualvolta compaia un dolore mediamente intenso a livello di torace, addome, cranio e quando si è subito un trauma in grado di provocare lesioni.
È bene, nella sostanza, utilizzare il Pronto Soccorso per problemi acuti urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (ex guardia medica).
Quando non andare
Non è opportuno accedere al Pronto Soccorso per situazioni cliniche note, magari cronicizzate, che non subiscano variazioni così improvvise da far temere una destabilizzazione clinica e un rischio di complicazioni imminenti.
Discutibile è anche andare al Pronto Soccorso per problematiche di tipo sociale e/o assistenziale.
In ogni caso, si deve evitare di ricorrere al Pronto Soccorso se esiste una possibilità alternativa (Medico di Famiglia , Servizio di continuità assistenziale, Servizi Socio-Sanitari territoriali etc.) e il quadro clinico non appare preoccupante.
IMPORTANTE
Ogni visita inutile al Pronto Soccorso è un ostacolo a chi ha urgenza. Un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti. Il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende da tutti.
Ambulatorio Pediatrico Centro Salus Palermo
Via Pacinotti, 18Palermo
Tel. 091 682 4680
http://www.centrosaluspalermo.it/
Pronto soccorso pediatrico privato
oraio di apertura:
- dal lunedì al venerdì per tutta la notte
- Weekend e festivi giorno e notte
Il pronto soccorso pediatrico può essere un valido supporto per chi non trova reperibile il proprio pediatra in una situazione di emergenza o per chi, per un breve periodo soggiorna a Palermo.
Presidio Ospedaliero Cervello
Unità Operativa di Pronto Soccorso Pediatrico ed AccettazioneDipartimento Materno - Infantile
Edificio A - Piano Terra
Tel.: 091 6802072
- 091 6802013
Tel.: Sala Visite 1 091 6802015
Tel.: Sala Visite 2 091 6802016
FAX : 091 6802075
Pronto soccorso pediatrico Cervello
ps.pediatrico@ospedaliriunitipalermo.it
http://
Il Triage: all´interno del Pronto Soccorso vengono ricevuti i pazienti fino al 14° anno d´età.
La valutazione del codice di gravità viene effettuata dal personale infermieristico formato secondo normativa di legge e col rispetto delle linee guida aziendali.
I parametri vitali e le condizioni cliniche dei pazienti vengono rivalutati da un infermiere durante l´attesa.
Telefono Azzurro

SOS Il Telefono Azzurro ONLUS
Sede di Palermo
Via Lussemburgo, 68
90146 Palermo
Tel. 0917659600 Fax 0917659601
cell 3482562290
Numero verde: 19696
letuedomande@azzurro.it
http://www.azzurro.it
Numero verde: 19696
Il Telefono Azzurro offre un supporto anche per tutte le forme di bullismo e violenza sui bambini con un numero telefonico, una chat, i contatti e-mail e con gli sportelli nel territorio.
LA CHAT del Telefono Azzurro è per i bambini e i ragazzi: chat il numero 114 si può contattare ogni volta che un minore si trova in pericolo
Possono chattare e telefonare con Telefono Azzurro bambini, adolescenti e adulti.
La chat è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00
Ospedale dei bambini G. Di Cristina
Via dei Benedettini, 190134 Palermo
Telefono: 091 666 6012
http://
Pronto Soccorso
Cardiochirurgia
Cardiochirurgia pediatrica
Cardiologia
Chirurgia generale
Safe For Life
Corsi di pronto soccorso pediatricigratuiti anche a Palermo
info@safeforlife.it
http://www.safeforlife.it
attraverso il percorso formativo gratuito BIMBI SICURI, progetto che prevede la formazione e l´informazione sulle tematiche di prevenzione pediatrica quali Sicurezza a nanna, con la divulgazione delle regole per diminuire i rischi di SIDS, Sicurezza in casa, Sicurezza in auto, Sicurezza in acqua, Sicurezza a tavola con nozioni su come somministrare i cibi ai bambini, e prove pratiche con utilizzo di manichini trainer sulle manovre di disostruzione ca corpo estraneo in età pediatrica.