TENUTE ORESTIADI: vendemmia, degustazioni e attività per bambini

  • 06 Settembre 2015

TENUTE ORESTIADI: vendemmia, degustazioni e attività per bambini

ore 10.00 - 18.30 Cantine Aperte in vendemmia presso le Tenute Orestiadi A settembre il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati nelle cantine del Movimento Turismo del Vino. È il momento in cui le aziende si animano del lavoro incessante in vigna e della selezione dei grappoli migliori, un periodo suggestivo per visitare i vigneti, partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta dell´uva e alle prime fasi di lavorazione. Tenute Orestiadi anche quest’anno accoglierà domenica 6 settembre gli enoappassionati nelle proprie cantine, guidandoli in un viaggio alla scoperta della propria storia e dei propri vini attraverso i racconti e le suggestioni del territorio di Gibellina. La giornata si articolerà attraverso visite guidate della cantina, dei “musei della Fondazione Orestiadi”, di Gibellina “Museo En Plein Air”, il tutto intervallato dal magico momento della “Vendemmia” , dalle degustazioni aromatiche dei vini delle Tenute Orestiadi, dalla riscoperta dei giochi antichi a cura dell’Ass. UNO. Per finire, nel pomeriggio, avrà luogo l’apertura del “Barriques Museum” il primo Museo d’Arte Contemporanea in una cantina vitivinicola che coniuga la cultura enologica a quella artistico visiva coordinato dal professor Stefano Pizzi con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera. PROGRAMMA: MATTINA - “E’ tempo di vendemmia” nei vigneti delle Tenute Orestiadi - Degustazione di 4 vini accompagnata da assaggi di prodotti tipici del territorio belicino - Degustazione aromatica del Ludovico 2008-2009 e l’anteprima del Ludovico 2010 - Visita guidata ai musei della “Fondazione Orestiadi” - Visita guidata al museo “Belice - Epicentro della memoria viva” - Visita guidata di Gibellina, “Museo En Plein Air” in bicicletta - A S-passo con l’asino “Antonio” a cura dell’Ass. Culturale Tinchitè* POMERIGGIO - “La riscoperta dei giochi antichi” per adulti e bambini a cura dell’Ass. UNO di Gibellina; - Il “pigiatour” la gara di pigiatura con i piedi. - Inaugurazione del “Barriques Musuem” il primo museo d’arte contemporanea in una bariccaia attiva in Sicilia. - Inoltre musica con “The Yasmin´S Brother & ECO Streetband”, giochi antichi e tanto altro. - Wineshop aperto al pubblico con la possibilità di acquistare tutte le etichette delle Tenute Orestiadi INFORMAZIONI GENERALI: Ticket Ingresso: € 10.00 (l’ingresso comprende calice degustazione, degustazione di 4 vini abbinati ai prodotti del territorio (salsiccia, formaggi, melone giallo e dolci secchi) Ticket gratuito: 0 - 14 anni Ticket degustazione Aromatica delle 3 annate (2008-2009-2010) del “ LUDOVICO ” : € 4,00 Visita guidata in bicicletta previa prenotazione (max 10 pax per turno) : € 2 compreso noleggio bici Escursioni a dorso d’asino: A S-passo con l’asino “Antonio” a cura dell’Ass. Culturale Tinchitè* (ticket da acquistare in azienda) “E’ tempo di Vendemmia”: possibilità di partecipare alle vendemmia delle uve da cui nascono i vini delle Tenute Orestiadi, con successivo spostamento in cantina di produzione per assistere alle fasi di pigiatura e fermentazione, previa prenotazione. Partner: Fondazione Orestiadi di Gibellina - Accademia di Belle Arti di Brera - Comune di Gibellina – CRESM (Centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione) – Belice-Epicentro della Memoria Viva - Ass. Uno ( Unione delle Organizzazione di Gibellina) - Azienda Agricola Gelsi e Sambuco – Caseificio Tradizionale Fratelli Manfrè - Associazione Culturale Tinchitè - Coldiretti – Campagna Amica COME RAGGIUNGERCI: - Su Google maps: inserire “TENUTE ORESTIADI” - Via autostrada “A29”: uscita Salemi- Gibellina Nuova Indicazioni per chi arriva da Palermo: - autostrada A29 direzione Mazara del Vallo - uscita Salemi- Gibellina Nuova - all´uscita dell´autostrada, seguire le indicazioni per Gibellina - proseguire per circa 1 km, superata la grande stella “Porta d’Ingresso al Belice” svoltate a sinistra ed immettetevi su viale Santa Ninfa (Il baglio delle Tenute Orestiadi è già visibile sulla collina alla vs destra). - proseguite per circa 800 mt, sulla destra troverete le indicazioni per le Tenute Orestiadi. Indicazioni per chi arriva da Mazara del Vallo: - autostrada A29 direzione Palermo - uscita Salemi- Gibellina Nuova - all´uscita dell´autostrada, seguire le indicazioni per Gibellina - proseguire per circa 1 km, superata la grande stella “Porta d’Ingresso al Belice” svoltate a sinistra ed immettetevi su viale Santa Ninfa (Il baglio delle Tenute Orestiadi è già visibile sulla collina alla vs destra). - proseguite per circa 800 mt, sulla destra troverete le indicazioni per le Tenute Orestiadi.

Modalità di Partecipazione

Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.

Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.

Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it

Regolamento

  1. Info

    Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
    Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.

  2. Criteri di valutazione

    Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
    IL TEMPO non è un criterio di valutazione.

    Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
    In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.

    Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
    La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it

  3. Responsabilità

    Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
    Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.