Teatro Franco Zappalà: Musical: Una bimba chiamata Alice

  • 26 Novembre 2016

Teatro Franco Zappalà: Musical: Una bimba chiamata Alice

ore 17:30 - 19:30 Alice si trova nel giardino di casa con un’amica in attesa dell’arrivo degli invitati per una festa organizzata dalla madre. Emozionate, accolgono gli invitati con grande entusiasmo e gioia fino a quando, all’improvviso, l’attenzione di Alice si volge verso un coniglio bianco che corre affannato consultando continuamente un orologio da taschino. Andati via gli invitati Alice si siede sul prato del giardino e pensando all’apparizione di quello strano coniglio bianco si addormenta. Si ritrova in una stanza piena di porte di varie dimensioni, tutte chiuse; da una di queste escono strani personaggi che la bambina guarda con stupore. Piena di curiosità continua a guardarsi intorno fino a quando dall’alto scende una bottiglietta con un messaggio inequivocabile “Bevimi” e poi un vassoio di dolci con scritto “Mangiami”. Alice allora beve ed improvvisamente diventa minuscola, poi assaggia un biscotto e diventa gigantesca. Confusa ed impaurita non sa cosa fare e comincia a piangere a dirotto, di lì a poco si ritroverà in mezzo a strani volatili danzanti e comincerà un lungo cammino verso il magico mondo del Paese delle Meraviglie. Conoscerà personaggi particolarmente istrionici come Pinco Panco e Panco Pinco che la condurranno da una serva alquanto maldestra la quale è in possesso di un invito per una partita di croquet al palazzo reale delle Regina di Cuori. Tale invito sarà consegnato erroneamente ad Alice. La bambina avrà poi modo di relazionarsi con lo Stregatto che la condurrà dal Cappellaio Matto dove potrà prendere parte ad un insolito tè pomeridiano, di lì a poco vi sarà l’incontro con l’enigmatico Brucaliffo che confonderà ulteriormente le idee della giovane protagonista. Un susseguirsi di strane situazioni porteranno Alice al castello della Regina di Cuori dove ad accoglierla in un grande giardino ci saranno alcuni giullari concentrati nel dipingere delle rose. Infatti nel giardino reale sono state piantate rose bianche, mentre la regina desiderava rose rosse: i giullari per scampare alla decapitazione, le ridipingono una per una. All’interno del giardino della Regina di Cuori si eseguiranno danze di carte e di giullari reali, partite di scacchi e croquet fino a quando, però, la regina infuriata per aver scoperto che Alice ha mangiato dei biscotti del regno, convoca un tribunale per giudicare tale azione. La bimba infastidita per l’assurdità della situazione sfida la regina, ma d’improvviso si risveglia nel giardino di casa. Ancora stordita dallo strano sogno e perplessa se fosse realmente accaduto o meno, si accinge a tornare dentro casa per l’ora di cena. DOVE: Teatro Franco Zappala´ Via Autonomia Siciliana, 90143 Palermo Tel. 091 543380

Modalità di Partecipazione

Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.

Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.

Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it

Regolamento

  1. Info

    Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
    Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.

  2. Criteri di valutazione

    Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
    IL TEMPO non è un criterio di valutazione.

    Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
    In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.

    Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
    La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it

  3. Responsabilità

    Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
    Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.