Le Vie dei Tesori Kids
-
8.00
partecipante
-
07 Ottobre 2023
/ 28 Ottobre 2023
Palermo

Le Vie dei Tesori Kids
Un pochino nascosto quello che c´è da fare con i bambini alle Vie dei tesori, ma basta fare una ricerca "Kids" che appaiono magicamente alcuni appntamenti dedicate a loro. Sono delle esperienze
Un caso oscuro da risolvere - I misteri di Paco e Mela, tutto nero! Il tour
Un tour sulle orme di Paco e Mela, protagonisti del libro Tutto nero! (edizioni Kalòs). Per risolvere, come dei veri detective, un caso molto “oscuro” e capire perchè, tra sparizioni e meraviglie, il famoso e candido oratorio di Santa Cita è diventato tutto nero! Puttini irridenti, statue eleganti, teatrini: tutto è stato improvvisamente immerso in un mare nero. Come si potrà mai salvare il lavoro meticoloso dei Serpotta? Il percorso, guidato dalle autrici, la scrittrice Silvia Messina e la illustratrice Martina Brancato, si snoda tra i luoghi descritti nel libro arricchendoli di aneddoti, storie e curiosità legate alla Palermo tra Seicento e Settecento.
Questo tour è rivolto a bambini e famiglie.
Contributo: 8 €
Il 14 e il 21 ottobre
Il memoriale dei caduti di mafia spiegato ai più piccoli
La Questura, intitolata a Boris Giuliano, ha sede in un antico convento dei Padri della Redenzione dei Cattivi: nei sotterranei della Squadra Mobile è stato allestito un vero e proprio memoriale dedicato a dieci caduti di mafia: poliziotti, carabinieri, investigatori, magistrati, un numero infinito di servitori dello Stato che ha perso la vita negli ultimi vent’anni. Il cuore del percorso è la ricostruzione dello studio dove lavorava il vice questore aggiunto Boris Giuliano, ucciso nel 1979: ci sono ancora gli arredi originali, alcuni oggetti simbolo della lotta a Cosa Nostra e la copia di documenti firmati dal funzionario di polizia. La giornalista Alessia Franco condurrà “A spasso con gli eroi”, percorso per bambini e ragazzi stimolati alla comprensione di eroi contemporanei come sono i caduti di mafia. Saranno raccontati gli eroi della Mobile, e alla fine i piccoli partecipanti potranno scegliere il proprio (o i propri) e lasciare un pensiero o un piccolo disegno su un post-it.
Questo laboratorio è rivolto esclusivamente ai bambini.
Costo: 8 €
Due bambine, la città e la bellezza nella Palermo liberty
Josetta è ricca, borghese, colta; Sisidda è povera, piccina, una servetta. Ma le due bimbe vivono nella stessa casa – Sisidda, piccolissima, è a servizio della famiglia di Josetta, appena arrivata -, tra loro scatta un legame che va oltre le classi sociali. E insieme partono alla scoperta della città: nel laboratorio costruito da Alessia Franco, a partire dal suo libro “Con lo sguardo in su” (edizioni Kalòs), il teatro Massimo diventerà il palcoscenico della città nel periodo della Belle Epoque. Si parte dai due leggendari leoni di Rutelli e Civiletti, poi si entrerà in sala Onu dove i bambini cercheranno oggetti che offriranno spunti per il laboratorio che farà conoscere la vita dei loro coetanei di poco più di un secolo fa: dei bimbi benestanti a quelli impiegati a servizio o nelle zolfare, nei negozi e nelle dolcerie, ai piccini dei racconti di Luigi Capuana, fino alla povertà dignitosa di Danisinni. Tra brani, foto d’epoca, oggetti disseminati, fino ad un disegno collettivo.
Questo laboratorio è rivolto esclusivamente ai bambini.
Contributo: 8 €
Un viaggio tra marionette, teatrini e pupi
I canovacci che si ereditavano di padre in figlio, i pupi che venivano costruiti, le teste sbozzate nel legno, le corazze martellate a dovere… tutto un mondo artigiano che apparteneva soltanto alle famiglie di pupari, difficile da penetrare se non al di qua del piccolo palcoscenico dei teatrini. Il Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” – oltre a far ammirare la sua ricca collezione di pupi, non soltanto palermitani, ma anche catanesi e napoletani – proporrà quattro laboratori creativi per i bambini: ”Come i pupi raccontano” in programma domenica 8 ottobre; “Enrico Baj: marionette e riciclo” domenica 15 ottobre; “Il teatro delle ombre” domenica 22 ottobre e “Tadeusz Kantor e i giochi dell’infanzia” domenica 29 ottobre.
Questo laboratorio è rivolto esclusivamente ai bambini.
Contributo: 6 €
Cappuccetto Rosso mediterraneo
E se Cappuccetto Rosso attraversasse il bosco di Ficuzza per raggiungere la nonna? E se incontrasse il lupo nascosto dietro un tipico caprifoglio? il progetto del Narrabosco mira a coinvolgere i bambini (tra 3 e 9 anni) in un racconto animato e itinerante della fiaba dei Fratelli Grimm ma ambientata nel bosco siciliano, popolato dagli attori. I bambini vengono coinvolti attivamente nella narrazione in veste di personaggi, stimolando la loro capacità di improvvisazione teatrale.
Il tutto in un ambiente green che stimolerà il rispetto per la natura anche nei più piccoli.
Si consiglia un telo per sedersi a terra, spray antizanzare e abbigliamento comodo.
Questo spettacolo è rivolto a bambini e famiglie.
Contributo: 5€
I misteri di Paco e Mela, Pesci in fuga! Il tour
Un tour sulle orme di Paco e Mela, protagonisti del libro Pesci in fuga (edizioni Kalòs), per risolvere il secondo mistero della serie: la maestosa chiesa di Casa Professa è misteriosamente allagata e piena di pesci. Chi sarà il colpevole? Il percorso guidato dalle autrici Silvia Messina e Martina Brancato, si snoda tra i luoghi descritti nel libro arricchendoli di aneddoti, storie e curiosità!
(bambini dai 6 anni).
Questo tour è rivolto a bambini e famiglie.
Contributo: 8 €
Ulteriori info sul programa Kids e quello per gli adulti: Le vie dei tesori
Modalità di Partecipazione
Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.
Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.
Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it
Info
Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.
Criteri di valutazione
Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
IL TEMPO non è un criterio di valutazione.
Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.
Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it
Responsabilità
Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.