Le Giornate al Museo di Illustramente

  • 18 Novembre 2023 Ore: 10.30 / 19 Novembre 2023
    Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè

Le Giornate al Museo di Illustramente

Sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 novembre (34a Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), nella cornice del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè, il programma della undicesima edizione di Illustramente prevede il prosieguo della narrazione con letture ad alta voce e laboratori creativi autrici e illustratrici.

IL PROGRAMMA
Sabato 18 novembre
Ore 10.30
Alessia e Cristina con “Armuzze” incontrano le famiglie per portarle nella magia delle tradizioni popolari.
Un piccolo foro sulla carta. Una porta su un mondo magico? Il volo di un’armucciola, che approda al cielo di Palermo per raccontare storie, tra pupi di zucchero, semi e dolciumi?
Avvicinatevi a sbirciare: incontrerete Nonna Agatuzza e il piccolo Raffaele, mercati storici e notti incantate e Bradamante, la paladina coraggiosa.
Un nuovo racconto di Alessia Franco, illustrato da Cristina Stassi per Edizioni Museo Pasqualino, Collana Piccirè
Ore 16.00
Isidora con “Le siciliane. Almanacco illustrato per giovani sognatrici” incontra i bambini e le bambine per far conoscere loro il coraggio di importanti donne siciliane.
In cinquanta brevi profili, illustrati da ventisette artisti ed artiste provenienti da ogni parte del mondo, “Le Siciliane” racconta le imprese di donne che hanno contribuito a rendere la Sicilia un luogo più libero, più giusto, più straordinario. Al centro dell’incontro il libro illustrato “Le siciliane. Almanacco illustrato per giovani sognatrici” di Isidora Scaglione, curato da Mauro Mondello pubblicato dall’Associazione Centopassi di Messina.

Domenica 19 novembre
Ore 11.00
Lietta e Bianca con “L’avventura dei Florio… per ragazzi” incontrano i bambini per sognare con il mondo dei Florio
Sono gli ultimi anni del Settecento, un terremoto distrugge Bagnara Calabra, da questo piccolo centro della Calabria partono alla volta della Sicilia due giovani imprenditori tra loro cognati: Paolo Florio e Paolo Barbaro. È questo l’inizio di una grande avventura economica, artistica e culturale, è la sfida che i protagonisti di un’epopea familiare seppero cogliere per più di un secolo fino ad un triste epilogo. Una storia affascinante dal sapore agrodolce raccontata e illustrata con brio e delicatezza per giovani lettori che non mancheranno di appassionarsi alle vicende di Ignazio, Franca, Vincenzo e di molti altri personaggi. Il leoncino ruggisce ancora!
Al centro il libro illustrato “L’avventura dei Florio…per ragazzi” scritto da Lietta Valvo Grimaldi e illustrato da Bianca Martorana Tusa, pubblicato da Edizioni Caracol.
Ore 15.30
STAFFETTA DI FIABE
Letture ad alta voce e laboratorio creativo sulle fiabe
Un pomeriggio magico per leggere, ascoltare e raccontare storie. Illustramente da spazio agli appassionati (adulti) lettori e lettrici a voce alta di fiabe.
Seguirà il laboratorio creativo “Disegna la tua fiaba” a cura di Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente e Federica Chiarello, staff di Illustramente.

Lunedì 20 Novembre
Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e l’adolescenza
Ore 10.30
Antonella con “C’era ‘na vota e c’era… Fiabe e favole siciliane” incontra i piccoli allievi delle Scuole per portarli nel magico mondo delle fiabe popolari
Favole e fiabe siciliane senza tempo, raccolte e tradotte con amore, direttamente dagli anziani di una famiglia siciliana.
Nel vasto panorama delle storie siciliane questa raccolta ha senso, soprattutto, nel carattere intimo, familiare: quasi un testamento di ricordi. Di un tempo dedicato a raccontare una e più volte le storie della tradizione orale.
Questo libro è anche una testimonianza di una consuetudine del passato ormai rara: adulti che raccontano ai più giovani e che attraverso i racconti trasmettono la sapienza delle passate generazioni. Consigliato ad adulti ancora bambini e a bambini non ancora troppo adulti.
Al centro dell’incontro il libro “C’era ‘na vota e c’era… Fiabe e favole siciliane” di Antonella Marascia, illustrato da Flavio Prestifilippo e Alessandra Celere, pubblicato da Multiverso (Mazara del Vallo, Trapani).
Ore 15.30
Anteprima del libro “Desiata una storia vera incisa nel vento” di Antonella Marascia in uscita il 25 novembre 2023.
L’autrice viaggia con delicatezza e profondità nelle vite e nei pensieri dei testimoni della tragica fine di Desìata.
Una introspezione puntuale che ci fa vedere la stessa storia da diverse angolature; un esercizio di stile impetuoso come i venti che accompagnano la narrazione.
Nella Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Illustramente collega l’educazione dei giovani al problema della violenza di genere. I fatti di cronaca, spesso trattatati cinicamente da tutti i media per il loro interesse, sono raramente considerati nel contesto di una società che ancora non è stata in grado di educare al rispetto della libertà delle donne. Modi di dire, abitudini, cliché e stereotipi, affondano le radici nella nostra subcultura. Che ruolo hanno le agenzie educative? Ma soprattutto, che ruolo ha ognuno di noi in questo meccanismo di disuguaglianza? Medierà il dibattito Rosanna Maranto, Direttore artistico di Illustramente.

DOVE:
Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè

COME:
Per prenotare mandare un messaggio w.a al 347 756 1652 e specificare numero dei/delle bambini/bambine e la loro età

Phone : 3277334352

INGRESSO GRATUITO

Modalità di Partecipazione

Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.

Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.

Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it

Regolamento

  1. Info

    Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
    Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.

  2. Criteri di valutazione

    Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
    IL TEMPO non è un criterio di valutazione.

    Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
    In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.

    Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
    La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it

  3. Responsabilità

    Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
    Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.