Esperienza Insegna 2023

  • 14 Febbraio 2023 Ore: 9.00-13.00 / 19 Febbraio 2023
    Università di Palermo, Viale delle Scienze Edificio 19

Esperienza Insegna 2023

Esperienza inSegna 2023 "IL MONDO POSSIBILE" | Exhibit, convegni, ricerca, eventi, workshop

La scienza senza confini per tutti e tutte, in un confronto aperto e libero. Torna Esperienza inSegna, la più grande manifestazione scientifica del sud Italia, organizzata dall’Associazione PalermoScienza, che da martedì 14 a domenica 19 febbraio permetterà a tutti i visitatori di incontrare e comprendere fenomeni scientifici attraverso attività immersive e divertenti disseminate tra gli spazi del Polididattico (Edificio 19 - Viale delle Scienze), il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi ed i laboratori dell´Università degli Studi di Palermo.
 La manifestazione, giunta ormai alla sua XIV edizione, è un importante appuntamento di divulgazione scientifica perché permette a un pubblico sempre più grande e affezionato di adulti e bambini, di scoprire e comprendere fenomeni affascinanti e complessi grazie ad esperienze trasversali e interdisciplinari.
 Il tema scelto da quest’anno è “ll mondo possibile”, con oltre 100 iniziative ideate e realizzate da studenti, ricercatori, docenti e da tutta la filiera formativa: Esperienza inSegna incontra l’immaginario di Italo Calvino e le sue città reali, simboliche o surreali, diventate oggi archetipi moderni, mettendole in dialogo con i goal dell’Agenda 2030. 

Ecco il programma di questo fine-settimana:

Sabato 19 febbraio 2023
9.00 – 13.00 | seminario
Sostenibilità? 4 chiacchiere con il naturalista
EcoCampus Keystone srl – A.M.P Isola di Ustica

9.00 – 13.00 | laboratorio
Di pixel in pixel…
Associazione PALERMOSCIENZA

9.00 – 13.00 | laboratorio
I segreti dei figli delle stelle – Escape room
IC Pirandello (Mazara del Vallo)

9.00 – 13.00 | spettacoli e laboratorio
I figli di Babbo Natale
La follia di Orlando
La città che vorrei
Stendere i pianeti al Sole (Su licenza di Stefano Sandrelli)
Liceo Classico G. Meli – Palermo

Domenica 19 febbraio 2023

9.00 – 13.00 | seminario
L’altra Euridice
Liceo Classico Umberto I

9.00 – 13.00 | seminario
Sostenibilità? 4 chiacchiere con il naturalista
EcoCampus Keystone srl – A.M.P Isola di Ustica

9.00 – 13.00 | laboratorio – spettacolo
Il mistero del miele scomparso – Escape Room
IC Pirandello (Mazara del Vallo)

9.00 – 13.00 | spettacoli e laboratorio
I figli di Babbo Natale
La follia di Orlando
La città che vorrei
Stendere i pianeti al Sole (Su licenza di Stefano Sandrelli)
Liceo Classico G. Meli – Palermo

9.00 – 13.00 | laboratorio
Domenica tra scienza e Calvino
Associazione PALERMOSCIENZA

DOVE:
Università di Palermo
Viale delle Scienze
Edificio 19

Modalità di Partecipazione

Iscrizione on line tramite il link pubblicato su www.palermobimbi.it.

Il biglietto elettronico va presentato stampato o esibito sul mobile al personale Palermobimbi.

Per necessità particolari (persone con disabilità, gruppi, domande etc.) si prega di contattarci scrivendo a info@palermobimbi.it

Regolamento

  1. Info

    Si gioca a squadre, composte da bambini e adulti (max 10 partecipanti). Bisogna rispondere a delle domande, superare delle prove, trovare gli indizi richiesti e “catturare” a colpi di macchina fotografica i quanto richiesto e riportato nel libretto gioco. Vince chi ottiene più punti, non è importante arrivare per primi!
    Tutte le attività sono pensate per essere svolte dai bambini di 5 anni di età in su in autonomia o con piccoli aiuti da parte degli adulti.

  2. Criteri di valutazione

    Per i safari e caccia al tesoro dove sono previste squadre:
    IL TEMPO non è un criterio di valutazione.

    Ad ogni domanda verranno assegnati dei punti. Vince chi ha ottenuto il miglior risultato.
    In caso di pareggio di punteggio, si procederà con il sorteggio.

    Le squadre vincitrici verranno contattate via mail e/o telefonicamente.
    La graduatoria verrà pubblicata sul portale: www.palermobimbi.it

  3. Responsabilità

    Palermobimbi declinano ogni responsabilità su eventuali danni e/o infortuni durante la gara/caccia al tesoro.
    Gli accompagnatori delle squadre sono tenuti a sorvegliare sui propri membri squadra e del loro comportamento responsabile e civile.