Riceverete per ogni iscritto un biglietto con un QR Code, che dovrà essere esibito all’ingresso e durante l’evento.
Potete esibire il biglietto tramite il vostro smartphone o stamparlo su carta.
La registrazione dovrà essere effettuata dal genitore, per se stesso e per ogni figlio.
Potete indicare le attività preferite da fare durante la giornata.
Buon divertimento e a presto!
Elenco Attività

In generale, si potrebbero sintetizzare i vantaggi del nuoto praticato nell'infanzia dichiarando semplicemente che l'attività motoria in acqua rappresenta la situazione ideale per tutto lo sviluppo del bambino. Del resto la letteratura medico- scientifica a riguardo parla chiaro: il nuoto baby rinforza il sistema cardio-circolatorio, respiratorio e l'apparato scheletrico: favorisce la fiducia in sè, la sicurezza, la capacità di apprendimento e di concentrazione.

Il free climbing, o arrampicata sportiva, è un'attività sportiva di destrezza caratterizzata sia da un aspetto motorio che da una importante componente psicologica che mette alla prova la propria forza, resistenza e concentrazione. L'arrampicata può avere luogo sia su muri naturali che su muri artificiali. L'arrampicata per bambini può nascere come un gioco e poi evolversi in una vera e propria disciplina sportiva.

Rispetto alla danza classica, moderna, hip-hop etc, è finalizzato allo scopo di competizione, quindi l'agonismo. Nella danza sportiva troviamo le danze latino americane come la Samba e le danze standard come per esempio il Valzer, il Tango, Cha cha cha e così via.

Il basket o pallacanestro ovvero il minibasket è il terzo sport nazionale in Italia. Il minibasket è un'attività sportiva per bambini la cui età va dai 6 agli undici anni. Ovviamente, le regole sono diverse da quelle ufficiali del basket e sono adattate all'età dei praticanti per i quali lo sport deve essere prima di tutto un gioco. Essendo uno sport di squadra, è ottimo per favorire la socializzazione, l'integrazione nel gruppo, la solidarietà e lo spirito di squadra.

Una gincana in bici per bambini e ragazzi 5/13 anni. Con la partecipazione dei ragazzi del Progetto "BIMBI & BICI...in parco" Gincana in Bicicletta. "BIMBI & BICI..in parco" è un evento finalizzato al bambino, organizzato dall'ASD TOUR & BIKE sotto l'egida del M.S.P. Sicilia, in collaborazione con le OdV e il sostegno del Ce.SV.oP., che si pone come obiettivo quello di creare momenti di divertimento puro e momenti di crescita della sfera cognitiva. Lo staff di Tour & Bike allestirà "Explora" uno spazio appositamente strutturato al "Palermobimbi Sports DAY 2018" a Palermo in sicurezza per valorizzare il movimento, il gioco.

L'età più adatta per iniziare a ballare hip hop è intorno a 6-7 anni. Prima, sarebbe consigliabile potenziare la muscolatura con la danza classica, o praticando altri sport. L'hip hop, come la danza in generale fa lavorare bene il cervello, che deve incamerare e ricordare le coreografie, migliora la coordinazione e l'equilibrio. Per la breakdance, trattandosi di una disciplina più acrobatica, occorre ovviamente avere una preparazione atletica maggiore: quindi è bene iniziare con l'hip hop e solo in una seconda fase cimentarsi con la breakdance.

Il calcio migliora le capacità aerobiche e quindi la resistenza agli sforzi prolungati. Ma soprattutto, come tutti gli sport di squadra, favorisce la socializzazione. Le Scuole Calcio accettano iscrizioni dai 5 anni in poi (categoria piccoli amici). La Federazione Italiana Gioco Calcio permette di disputare il primo vero campionato a 8 anni, nella categoria "Pulcini". Se il bambino è sano non esistono problemi.

Elemento comune a qualsiasi stile di capoeira è la musica. Il ritmo del berimbau (lo strumento simbolo della capoeira) scandisce ogni fase del gioco nella roda (il cerchio di persone che si forma attorno ai due capoeiristi che stanno giocando). La capoeira è un'arte attraverso la quale i bambini possono sviluppare doti come la forza, la resistenza, l'agilità, la rapidità, il coordinamento corporeo, la concentrazione, la flessibilità fisica e mentale. Permette inoltre, attraverso la musica e i canti tradizionali, l'avvicinamento ad una nuova cultura e l'apprendimento spontaneo della lingua portoghese.

Il cheerleading non è solo uno status symbol dell'adolescenza americana ma un'attività praticata da ragazze e ragazzi (sì, anche ragazzi!), con tanto di gare e federazioni nazionali. Per l'esattezza, l'Internation cheerleading union conta 100 federazioni nazionali e 4,5 milioni di atleti registrati. È diventato anche uno sport Olimpico tra acrobazie e ginnastica che fa tanto spettacolo.

La Scuola di circo è un mix di preparazione atletica e artistica, uno sport che si fonde con l'arte! Si propone un'attività motoria diversa dal solito e completa sotto tutti i punti di vista: fisico, emotivo, relazionale.

Cardiologo, Posturologo, Gnatologo. Informazione e consulenza.

Rilassa, aumenta la creatività e aiuta persino a superare stati quali l'ansia patologica, la depressione e l'insonnia. Ma la danza fa bene anche nella fase della crescita, e non solo alle bambine. Un corso di danza può essere una vera rivelazione anche per i maschietti. Danzare coinvolge il senso del ritmo, che è un qualcosa di ancestrale, di primitivo. In breve, il ballo ci riconnette con la nostra essenza. E aiuta i bambini più timidi a stare nel mondo con fiducia.

L'immersione subacquea è considerata come sport formativo, che sviluppa il senso di responsabilità e favorisce lo sviluppo psicomotorio. Avvicinare in modo più completo il bambino all'acqua, al mare in particolare, superando i naturali timori, diventa importante nella maturazione tra il bambino e l'ambiente circostante. Consigliato a partire da 8 anni.

Il cavallo è uno dei grandi desideri di quasi tutti i bambini. L'equitazione, oltre ad essere uno sport utilissimo per la crescita psico-fisica del bambino, ha un "plus" importante: avere a che fare con qualcosa di vivo, che respira, mangia e pensa e non con un oggetto o uno strumento.

Il flag football è uno sport di squadra molto simile al football americano del quale utilizza la stessa palla. La differenza rilevante è determinata dall'assenza del contatto fisico in quanto l'avversario non viene fermato tramite il placcaggio, bensì prendendo una bandierina (flag appunto) che è attaccata alla cintura, determinando così l'interruzione dell'azione. Le bandierine sono collegate a delle apposite cinture.

Il Flamenco per bambini dai 5 anni migliora le capacità psicomotorie dei bambini attraverso il gioco. Una danza antica ma tuttora viva e appassionante prevede esercizi corporei che introducono le tecniche del ballo flamenco, l'insegnamento di alcune sequenze coreografiche e un lavoro dedicato alla creatività personale.

Psicomotricità, corpo libero o ginnastica artistica: ogni esercizio coinvolge la maggior parte della muscolatura in modo equilibrato ed è proprio in virtù di questo che tale disciplina rappresenta più di altre uno sport assolutamente completo.

L'età più adatta per iniziare a ballare hip hop è intorno a 6-7 anni. Prima, sarebbe consigliabile potenziare la muscolatura con la danza classica, o praticando altri sport. L'hip hop, come la danza in generale fa lavorare bene il cervello, che deve incamerare e ricordare le coreografie, migliora la coordinazione e l'equilibrio. Per la breakdance, trattandosi di una disciplina più acrobatica, occorre ovviamente avere una preparazione atletica maggiore: quindi è bene iniziare con l'hip hop e solo in una seconda fase cimentarsi con la breakdance.

Il Ju-Jitsu, Dolce Arte , o Arte della cedevolezza, è la più antica arte marziale giapponese di difesa personale a mani nude e veniva praticato in battaglia dai Samurai durante i combattimenti corpo a corpo. Conservava l'originario spirito di tecniche di difesa personale. Come ogni arte marziale sviluppa il corpo in maniera armonica. I muscoli saranno più forti, elastici e scattanti; la schiena e le articolazioni si rinforzano e diventano più flessibili, la concentrazione e l'autostima aumentano.

I benefici sono per la muscolatura e per la psiche. Le arti marziali sviluppano il corpo in maniera armonica. I muscoli saranno più forti, elastici e scattanti; la schiena e le articolazioni si rinforzano e diventano più flessibili. E tutto senza particolari rischi di traumi, perchè l'obiettivo delle arti marziali apprese in palestra non è colpire l'avversario, ma affinare le tecniche di lotta.

La kick boxing per i bambini e le bambine è un'attività molto utile alla propria crescita poichè aiuta il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata senza sollecitare troppo la schiena ma rendendola flessibile, rinforzando la muscolatura e le articolazioni. Il corpo si muove in maniera armonica. Molto consigliata a bambini con scarse capacità di concentrazione o di autocontrollo. Per eccellere in questa disciplina occorre molto rigore, molta autodisciplina; e autocontrollo poichè si insegnano sia a prendere decisioni veloci (per parare i colpi) che ad attaccare l'avversario a cui non si vuole/deve far male.

I corsi di mermaiding sono l'ultima novità nel campo delle attività acquatiche. E piacciono, piacciono da impazzire, non solo alle bambine, ma anche alle mamme e persino ai tritoni. Ci si prepara in piscina con l'obiettivo di trasferirsi al mare d'estate, perchè il mermaiding non è solo sport, è anche amore e rispetto per l'ambiente marino.

Il nuoto è uno sport completo ed equilibrato che fa bene al cuore, può curare mal di schiena, può curare obesità e alta pressione ed è un'ottima ricetta contro depressione. A partire dai primi mesi!

L'associazione Il Sottomarino si occupa di attività per persone con disabilità intellettivo-relazionale e fisica. Organizza corsi di nuoto per disabili, corsi di Terapia Multisistemica in acqua per soggetti con autismo e disabilità cognitive, attività sportive e ludico-ricreative per disabili. Oggi, nella giornata dell'orientamento allo sport, propone anche atletica paralimpica.

È una disciplina che si rivolge inizialmente a bambine in età scolare (4-8 anni). Le allieve seguono corsi di preparazione durante il quale si comincia a predisporre il corpo alla tecnica tramite lezioni di ginnastica specifica e corsi di nuoto e di movimento in acqua. In questa fase iniziale l'insegnamento si basa principalmente su: sviluppo delle attività e delle capacità motorie, sviluppo della personalità e dell'autostima, introduzione degli elementi tecnici e artistici specifici.

La pallanuoto è uno sport di squadra, è uno sport faticoso, che necessita di basi tecniche di nuoto abbastanza precise tra cui lo stile, la rana e secondariamente il dorso e il delfino. Si gioca in 7 contro 7, un portiere e sei giocatori fuori, con dei ruoli abbastanza definiti nei livelli agonistici, un pò meno definiti nei livelli amatoriali. La prima fascia d'età va dagli 8 ai 12 anni. In questa fase ` molto facile riuscire a comunicare ed entrare in relazione con i bambini attraverso l'uso del gioco.

La pallavolo migliora le capacità anaerobiche e quindi la velocità e la potenza muscolare; migliora la coordinazione motoria ed è uno sport di "allungamento" benefico per la colonna vertebrale. Ma soprattutto, come tutti gli sport di squadra, favorisce la socializzazione.

Attività ludico-sportiva praticata da adolescenti e da giovani negli spazi cittadini, consistente nel superare ostacoli architettonici di vario tipo con volteggi, salti e altre acrobazie. È una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni 90. I praticanti del parkour sono chiamati tracciatori (traceurs), o tracciatrici (traceuses) al femminile. Si insegna ai bambini dai 6 anni in su.

La magia del rugby è anche questo: è uno sport adatto a tutti i tipi fisici e a tutti i caratteri. Un bambino timido troverà, nel gioco con la palla ovale, nel contatto con i compagni e con gli avversari, il posto in cui esprimere la sua aggressività, spesso contenuta e magari repressa. Un bambino violento, invece, troverà delle regole da rispettare, che gli consentiranno di canalizzare la sua aggressività in modo sano.

Come tutte le attività di destrezza la pratica della scherma deve cominciare presto: già a 7 anni si può iniziare ad imparare usando il fioretto di plastica. Sviluppa molto la coordinazione e la velocità di movimento. Migliora il carattere e le qualità psicologiche.

Prevedendo che i vostri pargoli diventeranno dei campioni internazionali, casca a fagiolo il nostro sponsor My English School Palermo, che sarà presente alla manifestazione con delle lezioni di inglese. Il corsoMyEs per bambini è denominato "Kids around the World!". Gli insegnanti MyES hanno ideato un metodo giocoso e coinvolgente che diverte i nostri piccoli studenti e li immerge in una magica esperienza a 360 gradi. "Zaino in spalla, passaporto in tasca si parte!! Ogni appuntamento una meta nuova. Allacciamo le cinture e comincia lavventura!" Questo è il mood che ispira il modulo didattico MyES pensato per i Kids. I nostri studenti familiarizzano così con culture anglofone lontane, gli insegnanti evidenziano cosa accomuna e cosa differenzia linfanzia in Italia dal resto del mondo, sempre in modo ludico e ricreativo con attività spassose ed entusiasmanti.

Gli skate sono oggetti pratici ed economici che possono essere usati da tutti con estrema facilità. Basta un pò di pratica iniziale per adattarsi allo strumento e diventa subito un'abitudine quella di muoversi in libertà. Per i bambini sono un ottimo metodo per acquistare sicurezza su un messo di trasporto, per mantenersi in equilibrio e per stimolare il corpo al movimento.

È un'attività che diverte e appassiona, inoltre sviluppa molto la concentrazione e la disciplina. I primi corsi si propongono già dai 5 anni in su.

Il tennis tavolo, più noto come ping-pong, è lo sport indicato per potenziare soprattutto capacità di concentrazione e memoria. Il merito, dicono gli esperti, sta nel fatto che il ping-pong mette alla prova tutti i muscoli del corpo oltre che l'apparato riflesso-cognitivo. Caratteristiche che lo rendono adatto per i bambini e ragazzi, specie nell'età dello sviluppo, perchè aiuta a potenziare soprattutto la capacità tattica e di concentrazione. Il tennistavolo è anche uno sport da velocisti, perchè all'elevata dose di concentrazione richiesta va associata una fulminea velocità di movimento. Sport anche per diversamente abili.

Lo possono fare anche i bambini ed è l'unica disciplina olimpica dove anche i portatori di handicap partecipano senza essere discriminati.

È uno sport che consente di stare a contatto con la natura, insegna a rispettare l'ambiente e rispettare le norme di sicurezza imposte dall'ambiente. Ma è anche un ottimo insegnamento di vita, poichè i bambini imparano a gestire le varie situazioni che possono presentarsi quando si sta su un'imbarcazione, a fronteggiare gli imprevisti e saperli risolvere da soli.

Non è una disciplina, è un divertimento, un gioco, che mette a dura prova l'equilibrio e mette in moto tutto il corpo. Da non perdere!

Durante il delicato periodo dell'infanzia che si sviluppa ciò che costituirà la relazione fondamentale fra la percezione di se e il corpo: ecco perchè lo yoga può diventare uno strumento prezioso per la crescita. Il primo beneficio di questa attività è l'armonia. Un bambino a cui è stato insegnato ad amare il corpo tenderà a trattare la propria fisicità non come un nemico da combattere, ma un alleato.